Per quanto concerne la distribuzione per titoli di studio mostrata dalla figura 1.41, rispetto al territorio cittadino risultano prevalere per le donne napoletane titoli medio bassi, difatti circa il 27% dichiara di avere la licenza elementare, il 25% quella media e il 24% il diploma. Un 11% dichiara di essere alfabetizzata ma senza titolo e persiste un 2% di donne analfabete. Solo 11% dichiara di essere almeno laureata. Questo dato mostra chiaramente il prevalere di profili d’istruzione bassi in città.
Figura 1.41: Distribuzione delle donne residenti per titolo di studio – Elaborazioni del Dipartimento di Scienze sociali Università di Napoli Federico II su dati Statistiche Comune di Napoli 2001
Tenendo conto della disaggregazione territoriale a livello delle municipalità, quello che si può evincere dalla fig. 1.42 è che prevalgono profili alti per istruzione nelle municipalità 5, 1 e 10, le quali rispecchiano le zone tendenzialmente più ricche della città, e nelle quali, probabilmente lo status socio-economico riproduce fortemente quello culturale. Titoli di studio bassi, invece, caratterizzano le municipalità 6, 7, 8, 9 e 4, zone popolari e residenziali, per la maggiore, nelle quali anche i profili occupazionali richiesti tendono a mantenersi bassi. Profilo medio è riscontrabile nelle municipalità 2 e 3, quelle più centrali dove forte è il miscuglio di status sociali che possono incidere sulle scelte delle donne in merito anche alle scelte compiute in ambito di formazione ed istruzione.
Figura 1.42: Distribuzione delle donne residenti per titolo di studio e per municipalità – Elaborazioni del Dipartimento di Scienze sociali Università di Napoli Federico II su dati Statistiche Comune di Napoli 2001
A cura del Dipartimento di Scienze sociali Università di Napoli Federico II Direzione e coordinamento: Enrica Amaturo, Anna Maria Zaccaria Gruppo di ricerca: Flavia Menna, Dario Minervini, Gabriella Punziano